NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO
Il classico costituisce, nel panorama scolastico e culturale del nostro Paese, il percorso liceale tradizionale, al quale si sono affiancati successivamente altri tipi di liceo.
La sua essenza formativa e didattica si richiama alla parte migliore dell’eredità classica, per come essa si andò costituendo e definendo già in Grecia tra V e IV secolo a.C.: un’educazione, cioè, basata sul logos, termine che associa in sé il significato di “ragione” (esercizio della ragionevolezza, formazione di una mentalità analitica, critica e aperta all’apprendimento, secondo un metodo rigoroso e preciso) e di “parola” (sviluppo e potenziamento della capacità di comunicare, relazionare, leggere con profondità e consapevolezza adulta tutto ciò che racchiude l’identità dell’uomo). L’esigenza che spinse tali precursori del liceo classico ad avanzare una simile proposta educativa è inoltre ancora oggi di grande attualità. Infatti, di fronte alla crisi politica e di costume che dilagava nel mondo ellenico attorno al IV secolo, gli intellettuali del tempo individuarono la ragione prima di una simile situazione nella carenza culturale ed educativa: da qui il bisogno di una scuola che costruisse insieme sapere e solidità morale, binomio inscindibile che il liceo classico “Bertoni”, arricchendolo anche di una componente spirituale e carismatica cristiana, vuole continuare a proporre ai giovani.
La cultura classica, in questo modo, perde l’astratta immagine di erudizione nozionistica, per diventare invece apostolato etico ed educativo: se si dovesse riassumere in una formula la “missione” formativa di questo tipo di liceo, la definizione più adatta sarebbe, ancora una volta, una massima che ci arriva dal mondo latino, e cioè lo scopo di fare dello studente un vir bonus dicendique peritus, ovvero un uomo prima di tutto “buono”, cioè ricco di valori e aperto all’umano, e poi “dotto”. A partire da queste origini, quindi, seguendo la lunga tradizione dell’umanesimo e della storia dell’educazione europea, che è sempre partita dalle nostre radici greche e romane, unendole alla riflessione cristiana, si è giunti infine all’attuale liceo classico.
Novità a partire dall’anno scolastico 2014-15:
|